Cessioni di bibite e bevande alcoliche verso l’Italia: nuove regole IVA per gli operatori sammarinesi

Cessioni di bibite e bevande alcoliche verso l’Italia: nuove regole IVA per gli operatori sammarinesi

Con il Decreto Delegato n. 39 del 14 marzo 2025, la Repubblica di San Marino introduce una nuova disciplina riguardante la cessione verso l’Italia di bibite, acque minerali e bevande alcoliche da parte degli operatori economici sammarinesi. Il provvedimento stabilisce l’obbligo di addebito dell’IVA in specifici casi, andando a delineare con precisione le soglie quantitative e le modalità applicative per garantire una corretta gestione fiscale delle esportazioni.

Ambito di applicazione: chi è coinvolto

Il nuovo regime si applica agli operatori economici sammarinesi che effettuano cessioni di bevande a soggetti italiani muniti di partita IVA – inclusi enti non commerciali operanti in ambito istituzionale.

L’obbligo di addebito dell’IVA, secondo le modalità previste dall’art. 7, comma 1, del D.D. n.147/2021, scatta al superamento di specifiche soglie annue di fatturato, diversificate in base alla forza lavoro impiegata:

  • € 500.000 con meno di due dipendenti a tempo pieno;
  • € 2.000.000 con due-quattro dipendenti a tempo pieno;
  • € 5.000.000 con almeno cinque dipendenti a tempo pieno;
  • € 150.000 annui per singolo cliente italiano, indipendentemente dal numero di dipendenti.

Tali soglie si calcolano esclusivamente sulle tipologie di beni indicate (bibite, acque minerali, bevande alcoliche) e sull’esercizio in corso.

Visto di conformità obbligatorio: garanzia di correttezza

Un aspetto innovativo del decreto è l’introduzione dell’obbligo di visto di conformità a cura di un sindaco revisore iscritto agli albi professionali sammarinesi. Il professionista incaricato – che può essere anche membro del collegio sindacale o sindaco unico dell’operatore economico – deve certificare, con cadenza bimestrale, la regolarità delle operazioni e la corretta applicazione delle disposizioni.
Il visto deve essere trasmesso telematicamente all’UO Ufficio Tributario entro il mese successivo al bimestre di riferimento. Per il primo bimestre del 2025 è prevista una scadenza straordinaria: 30 aprile 2025.

Conseguenze in caso di violazione

Il mancato rispetto degli obblighi previsti comporta conseguenze significative: la revoca o il diniego del rimborso dell’imposta monofase sulle esportazioni. In presenza di indizi che facciano temere il mancato recupero del credito tributario, l’Ufficio Tributario può richiedere il sequestro conservativo di beni o strumenti finanziari dell’operatore economico inadempiente, misura soggetta a convalida da parte del Commissario della Legge.

Entrata in vigore e abrogazioni

Il decreto si applica alle operazioni del 2025 e abroga il precedente Decreto Delegato n.203/2024, fatti salvi gli atti già compiuti in conformità a quest’ultimo.

Articolo a cura di Giulia Magnani

Se hai trovato interessante quest’articolo e vuoi approfondire l’argomento, contattaci:
info@sferastp.com
0549 970595

keyboard_arrow_up